Archivio

Benvenuti nella mia gallery. Oggetti di illuminazione, mobili, tavoli, sedute, arredi contemporanei...

Fulvio Caporale Modernariato » Design

La scultura a forma di sfera di Giuliano Malimpensa è un oggetto dalle forme delicate e precise che può fungere da vaso o da oggetto decorativo. E’ stata realizzata dallo scultore nel 1985 e ne esistono otto esemplari. La luminosità delle sue forme permette ad ogni stanza di essere valorizzata con una luce riflessa che grazie alla sua rotondità può essere collocata ovunque. La maestria di Malimpensa si vede non solo nella perfezione dell’oggetto ma anche nella sua praticità. Il

READ MORE

Il vaso scultura in forma ovale di Giuliano Malimpensa è datato 1985. Si tratta di un vaso numerato, ne sono stati realizzati solo otto esemplari. Quello riportato nel video è il numero tre. Questi vasi sono realizzati in metallo e mostrano la delicatezza e la precisione che Malimpensa usa nel maneggiare il metallo. Le linee di questi vasi scultura sono imponenti e delicate allo stesso tempo. Il vaso è anche una scultura oltre ad essere un oggetto che si può

READ MORE

Lino Sabattini è stato un artigiano e un artista. I suoi oggetti sono diventati iconici e sono anche oggi dei punti di riferimento nel panorama del design. Alcuni dei suoi manufatti sono in mostra al MoMa di New York e in altri musei internazionali. La sua eleganza e la sua precisione hanno reso le sue creazioni, come ad esempio la maschera “Il Diavolo” o “Diavolessa”, disegnata da Giò Ponti o la maschera “Cornuta” anch’essa disegnata da Giò Ponti, delle vere

READ MORE

L’iconica sedia Panton venne realizzata dal designer danese Verner Panton, il quale oltre a darle il suo nome riuscì anche a trovarle due visionari produttori: l’azienda svizzera Vitra e la statunitense Herman Miller. La sedia è un fluire continuo che sfrutta al massimo le potenzialità quasi infinite della plastica. Lo schienale confluisce nella seduta, la quale a sua volta scende in una base rientrante. In questa forma la Panton è unica e la sua strana linea, che permette a tutti

READ MORE

Nel 1931 Alvar Aalto realizza tutti gli arredi per il sanatorio di Paimio in Finlandia. Fra questi concepisce anche una sedia, la numero 41, che per eleganza e bellezza diventa uno dei punti di riferimento della sua carriera. Quando, insieme alla moglie, Alvar Aalto vince il concorso per progettare il sanatorio di Paimio in Finlandia, è già un architetto famoso che con il suo lavoro ha messo in discussioni alcuni canoni del design, soprattutto del Nord Europa. Nella scelta degli

READ MORE

La sedia lounge fu inizialmente progettata come un pezzo unico su ordinazione, in seguito il suo ideatore, Charles Eames, decise di progettarla su vasta scala, grazie allo sviluppo di nuove tecniche di produzione sperimentate e affinate per più di un decennio. Nel 1956 iniziò la produzione in serie del prototipo realizzato da Don Albison che lo eseguì presso l’Eames office. I primi modelli prodotti erano disponibili con cuscini in tessuto, in pelle o in tessuto sintetico sostenuti da una base

READ MORE

Il Vaso Fazzoletto fu disegnato nel 1950 dal geniale designer Fulvio Bianconi; l’idea riprendeva il disegno del vaso cartoccio realizzato da Piero Chiesa nel 1935 per FontanaArte. Il modello realizzato da Fulvio Bianconi differisce dal precedente per le punte, le quali venivano fatte roteare e sfruttando la forza di gravità ricadevano verso l’interno del vaso producendo così forme casuali e uniche per ogni modello. Il vetro così prendeva un aspetto svolazzante, come un fazzoletto che cade dall’alto e viene trasportato

READ MORE

Il vaso Pago-Pago è uno degli esempi più eclettici e pratici del design contemporaneo; fu disegnato da Enzo Mari nel 1967 e fu prodotto dall’azienda Danese di Milano fra il 1969 e il 1994; in seguito fu riproposto da Alessi che la produsse dal 1997 al 2000. Il Pago-pago è senza dubbio pratico e duttile e fu realizzato con un materiale plastico che all’epoca risultò innovativo perché veniva stampato per un oggetto di uso comune. Il materiale era ABS, un

READ MORE